-
1930
Il Sig. Juan Payás Ausiró fonda la società PAYAS a Manresa, in Spagna.
L'azienda inizia la produzione di fusi, rulli stiratori e accessori metallici per l'industria della filatura. Alcuni anni dopo, il signor Payás ottiene una licenza per vendere i prodotti SKF in Spagna e continua la sua attività con l'obiettivo di aggiornare e riformare i macchinari di filatura esistenti.
-
1963
Giuseppe Bolli fonda l'azienda Caipo a Biella, città considerata la culla dell'industria tessile italiana.
L'azienda sviluppa la propria attività nel campo dell'automazione di macchine tessili specializzandosi negli anni nella produzione di fiammatori e macchine speciali per filati fantasia.
-
1974
Pinter viene fondata come società commerciale e sostituisce PAYAS.
Il nome PINTER deriva dall'acronimo “Payás International”. La nuova società si trasforma in un'organizzazione più dinamica, orientata all'esportazione e all’efficienza. La produzione è per lo più esternalizzata, mentre l'assemblaggio è svolto in un'officina più piccola. Pinter concentra le sue attività nell'area commerciale e nella ricerca e sviluppo. Si cercano nuovi agenti in tutto il mondo, soprattutto in Asia.
-
1975
Pinter inizia la produzione dei propri prodotti e non solo di componenti.
Ad esempio: dispositivi per filo “core” e fiammatori. Questi prodotti diventeranno l'attività principale dell'azienda negli anni successivi.
-
1980
CAIPO Di Bolli Giuseppe Diventa CAIPO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
-
1989
CAD e Fancy Tops di CAIPO
CAIPO sviluppa uno dei primi CAD per il disegno tessile e la rappresentazione e creazione su carta di campioni di tessuto realizzati con telai. Questo prodotto riceve il Premio del Ministero della Ricerca e Sviluppo Italiano. Nello stesso anno, per dare risposta alle necessità dei filatori fantasia italiani, viene lanciata sul mercato la macchina “Fancy Tops”. Fancy Tops è una macchina simile a uno stiratoio che gioca con diversi nastri colorati per creare stoppini fantasia. È la prima macchina al mondo con tali caratteristiche.
-
1999
L'attività di Pinter è concentrata sulla produzione di dispositivi per filati “core” e fiammatori.
La guida per Lycra “V-roller” ottiene un grande successo.
-
2007
Pinter acquisisce Fa.Ni (Italia).
Questa azienda è specializzata nella produzione di sensori per monitoraggio fuso a fuso e dispositivi ”blocca stoppino”. Questi sistemi si integrano perfettamente con i sistemi “core” di Pinter.
-
2007
Viene costituita la LAKSHMI CAIPO INDUSTRIES Ltd
Data l'importanza del mercato tessile indiano, viene costituita la LAKSHMI CAIPO INDUSTRIES Ltd. Questa società è una joint venture di Caipo con Lakshmi Ring e Travelers Ltd.
-
2010-2012
Pinter Service Asia (PSA) e Pinter Fani Asia (PFA)
Pinter Service Asia (PSA) e Pinter Fani Asia (PFA) vengono fondate a Coimbatore India, per assemblare prodotti, e offrire servizio di assistenza al mercato indiano.
-
2012
Pinter si fonde con Caipo (Italia).
Caipo, un tempo diretta concorrente diventa partner di Pinter e si si sviluppano nuovi modelli di fiammatori sfruttando il meglio di entrambe le tecnologie. Il nome dell'azienda diventa quindi PINTER CAIPO, e nasce la marca commerciale PINTER GROUP.
-
2015
Pinter Caipo acquisisce Softex (Italia).
Questa azienda è specializzata nello sviluppo di software per sistemi di monitoraggio. Con questa acquisizione il Gruppo Pinter diventa molto forte in questo campo e ora può offrire una suite software completa, non solo per il settore della filatura ma anche per i reparti di tessitura e tintoria.
-
2016
Una joint venture con un produttore cinese dà vita a Pinter Yuhua China.
Questa azienda si occupa della produzione e commercializzazione di sistemi di monitoraggio per il mercato cinese.
-
2020
Il Gruppo Pinter acquista gli asset di Amsler Tex AG (Svizzera)
Il Gruppo Pinter acquista gli asset di Amsler Tex AG, nello specifico pezzi di ricambio, brevetti, know-how tecnico e informazioni commerciali.
-
2020
PINTER CAIPO ITALIA SRL
Avviene la fusione per incorporazione della società PINTER FA.NI SRL nella società CAIPO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL e successivamente la società ha cambiato la propria ragione sociale in PINTER CAIPO ITALIA, SRL